Il Racconto del Vajont a Casale sul Sile


Mercoledì 4 dicembre – ore 20.30 – Auditorium comunale – Casale sul Sile


Segnaliamo la replica del “Racconto del Vajont” di Marco Paolini – interpretato dall’amico Maurizio Santamaria con il supporto dei nostri soci Dario Candelù alla chitarra e Mirko Visentin alla regia video – che “per quarto” ha avuto l’onore di tenere a battesimo il 12 ottobre 2013 a Quarto d’Altino, a 50 anni esatti dalla tragedia.

L’appuntamento – organizzato dall’associazione Casale per l’Unità – è per mercoledì 4 dicembre, alle ore 20.30, presso l’Auditorium comunale in via Vittorio Veneto a Casale sul Sile.

Ingresso gratuito.

Leggi tutto

Menù mensa 2019-2020


Aggiornato il menù della mensa scolastica sulla nostra app


Oggi riparte il servizio mensa presso le scuole del paese.

Siccome è importante tenersi informati su cosa mangiano i nostri figli a scuola, già dallo scorso anno abbiamo attivato nella nostra app una sezione dedicata in cui i genitori possono consultare il menù proposto quotidianamente dal servizio di refezione scolastica.

Basta andare su Utilità > Menù mensa “IC Roncalli” e toccare l’icona del calendario in alto a destra per posizionarsi sul menù del giorno.

Leggi tutto

Aeroporto di Venezia. I potenziali impatti per la salute e l’ambiente del nuovo ampliamento


Giovedì 20 giugno, ore 20.45, scuola media di Quarto d’Altino


Giovedì 20 giugno, alle ore 20.45, presso la scuola media di Quarto d’Altino, affronteremo – numeri alla mano – il tema dei potenziali impatti per la salute e l’ambiente connessi all’ampliamento dell’aeroporto Marco Polo assieme all’associazione Cittadini per la Riduzione dell’Impatto Ambientale dell’Aeroporto di Venezia.

Vista l’importanza dell’argomento trattato, invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare.

Leggi tutto

#celeanupperquarto

Durante il pomeriggio di sabato 8 giugno, a conclusione della settimana in cui si è celebrata la Giornata mondiale dell’ambiente (5 giugno), assieme a soci e amici abbiamo effettuato un intervento di pulizia delle rive del fiume Sile.

Pubblichiamo di seguito le foto dell’operazione.

(altro…)

Leggi tutto

Giornata mondiale dell’Ambiente 2019

A conclusione della settimana in cui si celebra la Giornata mondiale dell’ambiente (5 giugno) l’associazione “per quarto” ha organizzato per il pomeriggio di sabato 8 giugno* un intervento di pulizia delle rive del fiume Sile, a completamento di quello del 28 aprile, sospeso per maltempo.

Il ritrovo è fissato per le ore 14.30 presso il molo nei pressi della Piazza del vecchio passo a Quarto d’Altino.

Per questioni di gestione della sicurezza l’evento specifico sarà aperto ai soli iscritti all’associazione.

Invitiamo però tutta la cittadinanza, nel proprio piccolo, ad effettuare un’operazione di pulizia in uno spazio verde del paese a propria scelta, e di testimoniarlo nei seguenti modi:

  • su Facebook, pubblicando un post fotografico taggando la pagina @perquarto
  • su Instagram, pubblicando una o più foto richiamando il profilo @perquarto e usando il tag #cleanupperquarto

* in caso di maltempo l’intervento verrà rinviato a domenica 9 giugno

Leggi tutto

L’uomo è ciò che mangia?

Segnaliamo questo evento organizzato dall’associazione La Carta di Altino per mercoledì 15 aprile, alle 20.30, presso il bar del ristorante Le Vie, ad Altino.

Cosa significa alimentazione sana? Come possiamo interpretare le proposte del mercato che, se da un lato enfatizza la qualità dei prodotti dall’altro segue la logica del Marketing e della comunicazione finalizzata alle vendite?

Mirko e Damiano Visentin hanno dato vita ad Anticamente, un’azienda innovativa che propone di riscoprire i sapori del Pane Coraggioso, fatto con i grani antichi e macinati a pietra. Qualcosa di più del semplice biologico e integrale: una scelta etica finalizzata al benessere delle persone e dell’ambiente e, contemporaneamente, un modo nuovo di stare sul mercato e comunicare.

Ingresso libero.

Per maggiori informazioni sul progetto Anticamente: www.anticamente.com

 

Leggi tutto

Pulizia del fiume Sile a Trepalade

Come già fatto altre volte, domenica 28 aprile abbiamo organizzato una giornata dedicata alla pulizia delle rive del fiume Sile.

Avvisati per tempo il Sindaco Claudio Grosso e Veritas, abbiamo ricevuto il materiale necessario per la raccolta e lo stoccaggio dei rifiuti (guanti e sacchi).

Purtroppo il tempo non è stato molto favorevole, pertanto gli Scout – che dovevano partecipare all’operazione – hanno dovuto rinunciare per motivati limiti di sicurezza.

Con l’aiuto indispensabile dell’amico Cristian Bertolin dell’associazione “Open Canoe – Open Mind”, che ha messo a disposizione la sua esperienza in materia e una delle sue canoe, abbiamo concentrato l’intervento in località Trepalade, presso la chiusa delle “Portesine”, raccogliendo in mattinata quanto vi era depositato, prima che si scatenasse l’ennesimo diluvio.

I 6 sacchi di rifiuti raccolti sono stati recuperati successivamente da Veritas.

(altro…)

Leggi tutto

Aeroporto di Venezia. Limiti e rischi del futuro ampliamento


Giovedì 16 maggio, ore 20.30, Centro Civico di Portegrandi


Giovedì 16 maggio, alle ore 20.30, presso il centro civico di Portegrandi, affronteremo – numeri alla mano – il tema dei limiti e dei rischi connessi all’ampliamento dell’aeroporto Marco Polo assieme all’associazione Cittadini per la Riduzione dell’Impatto Ambientale dell’Aeroporto di Venezia.

Vista l’importanza dell’argomento trattato, invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare.

Scarica il volantino

Leggi tutto

La Resistenza raccontata da Adelmo Cervi


Martedì 16 aprile, alle ore 20.30, presso le scuole medie di Quarto d’Altino


“Un ex-ragazzo di oggi, figlio di un padre strappato alla vita, racconta quel padre, Aldo, partigiano con i suoi sei fratelli nella banda Cervi, per rivendicare la sua storia e, al tempo stesso, per rivendicare di essere figlio di un uomo, non di un mito pietrificato dal tempo e dalle ideologie”

È prevista per martedì 16 aprile la tappa altinate del ciclo di presentazioni del libro “Io che conosco il tuo cuore. Storia di un padre partigiano raccontata da un figlio” (Piemme, 2014), di Adelmo Cervi.

L’autore – che presenzierà a tutte le serate – è figlio di Verina Castagnetti e Aldo Cervi, terzogenito dei sette fratelli Cervi fucilati dai fascisti al poligono di tiro di Reggio Emilia il 28 dicembre del 1943. Adelmo aveva appena compiuto quattro mesi.

Ingresso libero a tutti gli appuntamenti.

Leggi tutto

Legalità e giustizia. Due facce della stessa medaglia


Venerdì 5 aprile 2019 alle 20.45 presso le scuole medie di Quarto d’Altino


Il rapporto tra ciò che è “legale” e ciò che viene percepito come “giusto” non è mai stato semplice. A complicare la situazione si inserisce una politica spesso autoreferenziale e un’informazione non sempre oggettiva, che invece di stimolare il cittadino alla riflessione cerca di incanalarlo verso verità assolute e contrapposte.

Con questo nuovo “Incontro” vorremmo porre ai nostri ospiti alcune domande nel tentativo di rifare chiarezza su alcuni aspetti fondanti del vivere civile.

A quali principi dovrebbe ispirarsi chi fa le leggi? Chi è chiamato ad applicarle, e come? Cosa possiamo fare per evitare che legalità e giustizia percorrano strade diverse?

Lo faremo venerdì 5 aprile, presso le scuole medie di Quarto d’Altino, assieme a Maria Cristina Paoletti (docente di diritto ed esperta di Cittadinanza e Costituzione nonché presidente ANPI Mestre) e Francesco Saverio Pavone (ex magistrato impegnato in passato in diversi processi contro la criminalità organizzata, tra cui quello contro la “Mafia del Brenta”).

Evento organizzato con il patrocinio del Comune di Quarto d’Altino.

Ingresso libero.

Leggi tutto