Category: Archivio storico

AVVERTENZA. La categoria “Archivio storico” contiene tutti gli articoli pubblicati tra il 2011 e il 2020, ovvero durante le fasi in cui “per quarto” è stato, nell’ordine, lista civica (2011), gruppo consiliare (2011-2016), associazione di promozione sociale (2017-2020). Manteniamo accessibili i contenuti di questa sezione con finalità puramente documentaristica, ad uso e consumo di chi fosse interessato ad approfondire, anche grazie al nostro contributo, alcune tematiche che dovessero ripresentarsi all’ordine del giorno della politica locale.  

Scioglimento associazione

L’assemblea dei soci dell’APS “per quarto”, ri-convocata in seduta straordinaria venerdì 31 luglio 2020 dopo che la convocazione del 7 marzo era stata rinviata a data da destinarsi a causa delle anti COVID-19, ha deliberato lo scioglimento dell’associazione.

I motivi che hanno spinto il direttivo uscente a proporre tale risoluzione sono molteplici:

  • la crescente difficoltà a coinvolgere i cittadini nelle iniziative proposte, al di là di una ristretta cerchia di sostenitori, con la conseguente difficoltà a trovare le risorse finanziarie necessarie per organizzarne in modo continuativo
  • l’inasprirsi degli oneri burocratici richiesti per la gestione dell’associazione, specie in conseguenza della riforma del terzo settore
  • il conseguente venir meno da parte dei componenti del direttivo del tempo, delle energie e delle motivazioni necessarie alla corretta gestione dell’associazione
  • la mancanza di nuove candidature a componenti del consiglio direttivo (il cui primo mandato, da statuto, scadeva nel 2020)
  • la difficoltà a conciliare eventuali posizioni “politiche”, sebbene a livello esclusivamente locale, con il rispetto delle posizioni dei singoli tesserati

Dovendo scegliere – come previsto dallo statuto – di devolvere il residuo di cassa ad altra associazione con finalità analoghe o a fini di pubblica utilità, l’assemblea ha optato per donare la somma di € 276,54 all’associazione Oltreiconfini Onlus di Quarto d’Altino, con la richiesta – accolta sia da quest’ultima che dall’amministrazione comunale, già interpellata a riguardo – di acquistare un albero da piantumare a beneficio della collettività. Un ultimo e duraturo atto ispirato al tema principale attorno al quale ha ruotato fin dal principio l’attività di “per quarto”, ovvero la salvaguardia dell’ambiente e del territorio

L’associazione, fondata nel febbraio del 2017 a seguito dell’esperienza amministrativa come gruppo di minoranza della Lista Civica “per quarto”, affondava infatti le sue radici nell’omonimo gruppo informale, attivo a Quarto d’Altino fin dal 2009 nell’ambito di comitati cittadini a salvaguardia del “bene comune”.

Ed è proprio a quella prima esperienza di gruppo informale che ora guardiamo per il futuro di “per quarto”, pur nei nostri limiti di tempo e di energie, confidando come sempre nel coinvolgimento di altri concittadini.

Un caro saluto

Il gruppo “per quarto”

Marco Brentel
Mirko Visentin
Alessandra De Piccoli
Enrico Bonan
Fabiana Bergamin
Monica Botter
Giancarlo Pavan
Massimo Barbon

Leggi tutto

Assemblea straordinaria dei soci

Ai sensi dell’Art. 13 dello Statuto , è convocata l’Assemblea Straordinaria dei soci dell’APS “per quarto”, in prima convocazione il giorno 31 luglio 2020 alle 7:00 in Via Piemonte, 7 Quarto d’Altino VE, in seconda convocazione alle ore 19:00 dello stesso 31 luglio 2020 presso la sala del Patronato in Piazza San Michele 1 a Quarto d’Altino, per esaminare e discutere il seguente ODG:

  1. decisioni sul futuro dell’associazione

Le deliberazioni dell’assemblea vengono prese a maggioranza dei presenti e rappresentati per delega e sono espresse con voto palese.

L’Assemblea sarà validamente costituita secondo le norme statutarie.

Il Vice Presidente
Marco Brentel

Leggi tutto

Assemblea annuale dei soci 2020

Ai sensi dell’Art.8 dello Statuto , è convocata l’Assemblea Ordinaria dei soci dell’APS “per quarto”, in prima convocazione il giorno 31 luglio 2020 alle 6:30 in Via Piemonte, 7 Quarto d’Altino VE, in seconda convocazione alle ore 18:30 dello stesso 31 luglio 2020 presso la sala del Patronato in Piazza San Michele a Quarto d’Altino, per esaminare e discutere il seguente ODG:

  1. approvazione bilancio consuntivo 2019;
  2. approvazione bilancio preventivo 2020;
  3. elezioni Direttivo;
  4. varie ed eventuali.

Le deliberazioni dell’assemblea, comprese quelle relative alla nomina di un nuovo membro del Direttivo, vengono prese a maggioranza dei presenti e rappresentati per delega e sono espresse con voto palese.

L’Assemblea sarà validamente costituita secondo le norme statutarie.

Il Vice Presidente
Marco Brentel
(altro…)

Leggi tutto

Assemblea straordinaria dei soci

Ai sensi dell’Art. 13 dello Statuto , è convocata l’Assemblea Straordinaria dei soci dell’APS “per quarto”, in prima convocazione il giorno 7 marzo 2020 alle 8:30 in Via Piemonte, 7 Quarto d’Altino VE, in seconda convocazione alle ore 17:30 dello stesso 7 marzo 2020 presso l’ex sala consigliare all’ultimo piano del Centro Culturale “Tina Merlin” (ingresso dal retro), in Piazza San Michele 1 a Quarto d’Altino, per esaminare e discutere il seguente ODG:

  1. decisioni sul futuro dell’associazione

Le deliberazioni dell’assemblea vengono prese a maggioranza dei presenti e rappresentati per delega e sono espresse con voto palese.

L’Assemblea sarà validamente costituita secondo le norme statutarie.

Si precisa che l’assemblea ordinaria prevista per lo stesso 7 marzo alle ore 16.30 si terrà comunque, secondo quanto indicato nella precedente comunicazione del 12/02/2020.

Il Vice Presidente
Marco Brentel
(altro…)

Leggi tutto

Assemblea annuale dei soci 2020

Ai sensi dell’Art.8 dello Statuto , è convocata l’Assemblea Ordinaria dei soci dell’APS “per quarto”, in prima convocazione il giorno 7 marzo 2020 alle 8:00 in Via Piemonte, 7 Quarto d’Altino VE, in seconda convocazione alle ore 16:30 dello stesso 7 marzo 2020 presso l’ex sala consigliare all’ultimo piano del Centro Culturale “Tina Merlin” (ingresso dal retro), in Piazza San Michele 1 a Quarto d’Altino, per esaminare e discutere il seguente ODG:

  1. approvazione bilancio consuntivo 2019;
  2. approvazione bilancio preventivo 2020;
  3. elezioni Direttivo;
  4. varie ed eventuali.

Con l’occasione si rammenta che l’attuale Consiglio Direttivo è in scadenza come da Art.9 dello Statuto, quindi i soci interessati a candidarsi come nuovi membri del Direttivo sono invitati a presentare formale richiesta (corredata da una breve presentazione personale e dalle motivazioni che hanno spinto alla candidatura) entro martedì 25 febbraio 2020 all’indirizzo email perquarto@gmail.com.

Le deliberazioni dell’assemblea, comprese quelle relative alla nomina di un nuovo membro del Direttivo, vengono prese a maggioranza dei presenti e rappresentati per delega e sono espresse con voto palese.

L’Assemblea sarà validamente costituita secondo le norme statutarie.

Il Vice Presidente
Marco Brentel
(altro…)

Leggi tutto

Panevin? Sì, ma a misura di ambiente e di tradizione

Piuttosto di perdere una tradizione è meglio bruciare un paese, dice un vecchio adagio. Sarà anche vero, ma prima forse è meglio verificare di che tradizione si sta parlando…

Ci riferiamo al tradizionale panevin contadino, molto popolare dalle nostre parti, che nel corso degli ultimi anni si è trasformato, qui a Quarto d’Altino come in altri paesi vicini, in una spettacolarizzazione della tradizione ad uso e consumo dei “turisti del panevin” e a discapito dell’ambiente e della salute delle persone (e degli animali).

Condito da musiche, fuochi artificiali, botti e chi più ne ha più ne metta – che nulla hanno a che vedere con lo spirito natalizio che va concludendosi, e tantomeno con la tradizione celtica – a nostro avviso questo panevin si è fatto negli ultimi anni portatore di un messaggio sbagliato specie verso i giovani, per lo scempio del territorio perpetrato in un evento ormai sradicato dalle sue origini.

Il tradizionale panevin, che da zona a zona variava leggermente per gli usi locali tramandati, consisteva infatti sostanzialmente nel bruciare le stoppie residue della raccolta dei campi (e con queste, metaforicamente, l’anno vecchio), accumulate in pire non tanto elevate collocate in mezzo ai campi stessi, su cui si disperdevano i fumi e le ceneri, concimandoli. Dalla direzione che prendevano le faìve si traevano gli auspici per l’anno appena iniziato. Sotto il falò veniva cucinata la pinsa, dolce povero che veniva consumato poi col vin brulè.

Al giorno d’oggi sono sotto gli occhi di tutti gli effetti dell’inquinamento atmosferico, specialmente nella Pianura Padana, il luogo più inquinato d’Europa. Aumentarlo sconsideratamente, anche per un solo giorno, e per finalità che con la tradizione ormai non hanno più nulla a che fare, è veramente un peccato ambientale.

E spiace che a permettere tutto ciò siano le solite deroghe “per quieto vivere” delle amministrazioni locali ai loro stessi regolamenti, emanati sulla base di direttive europee e leggi regionali.

Come nel caso dell’ordinanza sindacale n° 12 del 23/12/2019 del comune di Quarto d’Altino, in cui anche in caso di livelli di allerta inquinamento alti vengono concessi, tra il 5 e il 6 gennaio, fino 5 falò su tutto il territorio comunale, di dimensioni fino ai 5 metri di base per 5 metri di altezza.

Con l’obiettivo di salvare il panevin nella sua versione tradizionale, lasciando in pace il Sile, i sommozzatori, i botti e le musiche da discoteca, ci aspetteremmo delle misure più drastiche di contenimento dei falò, per numero e dimensioni, e l’invito da parte delle amministrazioni al ritorno ad un evento più sobrio e in linea con la tradizione che si prefigge di tramandare.

Come fare quindi per far coesistere tradizione e rispetto dell’ambiente e della salute?

Per esempio si potrebbe – come già proposto da alcuni di noi – fare del panevin dell’ANFFAS delle Crete l’unico falò di Quarto d’Altino, mettendo così insieme tradizione, attenzione per l’altro, relazione e valori.

Leggi tutto

Il Racconto del Vajont a Casale sul Sile


Mercoledì 4 dicembre – ore 20.30 – Auditorium comunale – Casale sul Sile


Segnaliamo la replica del “Racconto del Vajont” di Marco Paolini – interpretato dall’amico Maurizio Santamaria con il supporto dei nostri soci Dario Candelù alla chitarra e Mirko Visentin alla regia video – che “per quarto” ha avuto l’onore di tenere a battesimo il 12 ottobre 2013 a Quarto d’Altino, a 50 anni esatti dalla tragedia.

L’appuntamento – organizzato dall’associazione Casale per l’Unità – è per mercoledì 4 dicembre, alle ore 20.30, presso l’Auditorium comunale in via Vittorio Veneto a Casale sul Sile.

Ingresso gratuito.

Leggi tutto

Menù mensa 2019-2020


Aggiornato il menù della mensa scolastica sulla nostra app


Oggi riparte il servizio mensa presso le scuole del paese.

Siccome è importante tenersi informati su cosa mangiano i nostri figli a scuola, già dallo scorso anno abbiamo attivato nella nostra app una sezione dedicata in cui i genitori possono consultare il menù proposto quotidianamente dal servizio di refezione scolastica.

Basta andare su Utilità > Menù mensa “IC Roncalli” e toccare l’icona del calendario in alto a destra per posizionarsi sul menù del giorno.

Leggi tutto

Aeroporto di Venezia. I potenziali impatti per la salute e l’ambiente del nuovo ampliamento


Giovedì 20 giugno, ore 20.45, scuola media di Quarto d’Altino


Giovedì 20 giugno, alle ore 20.45, presso la scuola media di Quarto d’Altino, affronteremo – numeri alla mano – il tema dei potenziali impatti per la salute e l’ambiente connessi all’ampliamento dell’aeroporto Marco Polo assieme all’associazione Cittadini per la Riduzione dell’Impatto Ambientale dell’Aeroporto di Venezia.

Vista l’importanza dell’argomento trattato, invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare.

Leggi tutto