Category: Archivio storico

Natale 2018

Anche quest’anno parteciperemo ai Mercatini di Natale organizzati dall’amministrazione comunale presso la piazza del municipio.

Se volete saperne di più riguardo le nostre attività (eventi, iniziative, gruppo d’acquisto solidale, etc), se volete tesserarvi all’associazione, se siete semplicemente curiosi di conoscerci o volete fare due chiacchiere, vi aspettiamo sabato 1 e domenica 2 dicembre, mattina e pomeriggio!

Leggi tutto

Storie di accoglienza


Venerdì 7 dicembre 2018
Ore 20.30 – Scuola Media “A. Roncalli”, Quarto d’Altino


Sesto evento del ciclo di incontri “RICORDARE. CONOSCERE. RIFLETTERE”, organizzato dall’associazioni Oltreiconfini ONLUS e dal gruppo Bella Ciao di Quarto d’Altino.

Con Antonio Silvio Calò, docente di Filosofia al liceo Canova di Treviso, nominato Cittadino Europeo 2018, e la moglie Nicoletta.

INGRESSO LIBERO

(altro…)

Leggi tutto

Una serata in alta quota…

Grazie a tutte le persone che venerdì 23 novembre hanno partecipato all’incontro con Mountain Wilderness Italia e in particolare a Toio De Savorgnani e Giancarlo Gazzola per la loro importantissima testimonianza.

La montagna va frequentata, vissuta, esplorata rispettando le sue regole e riconoscendo i nostri limiti. Solo così potremo continuare a godere pienamente della sua maestosa bellezza.

Grazie anche al Comune di Quarto d’Altino per il patrocinio, all’IC Roncalli per l’ospitalità e al sindaco Claudio Grosso per la presenza.

Leggi tutto

Mountain Wilderness: dall’alpinismo all’ambientalismo montano


Venerdì 23 novembre, ore 20.45, scuole medie di Quarto d’Altino


Dopo l’evento “A proposito di differenziata” con l’assessore del comune di Feltre Adis Zatta (24/11/17), la rassegna “Incontri”, promossa dell’associazione “per quarto”, continua con un appuntamento – purtroppo – di estrema attualità visto quanto successo nelle scorse settimane sulle nostre montagne a causa del maltempo.

Può una passione trasformarsi in impegno civico?

Ascoltando i racconti di Giancarlo Gazzola e Toio De Savorgnani, vice presidente e storico dell’associazione Mountain Wilderness Italia ONLUS, la risposta è “sì!”.

Una pratica sportiva che si trasforma prima in sfida alle più alte vette del pianeta e poi in presa di coscienza della necessità di difendere le nostre montagne dai sempre più frequenti attacchi compiuti nel nome dello sviluppo turistico.

Una sfida ancora più dura, compiuta in prima linea, ma in modo non violento e propositivo, cercando sempre il dialogo e la cooperazione.

Vi aspettiamo venerdì 23 novembre alle 20.45 presso le scuole medie di Quarto d’Altino.

Ingresso libero.

Leggi tutto

Quarto nell’ULSS 4: l’amministrazione regionale e comunale prendono posizione


Sul presunto passaggio di Quarto d’Altino dall’USLL 3 all’USLL 4 sono arrivate le rassicurazioni al consiglio comunale del governatore Zaia e la presa di posizione del sindaco Grosso


 

Oltre all’articolo uscito sul Gazzettino del 29 settembre scorso, il sindaco Grosso su Facebook precisa: «Difenderò sempre, con l’intera Amministrazione, le richieste e la volontà della cittadinanza altinate (che è sovrana), indipendentemente dal mio pensiero che è comunque sempre stato e sempre sarà contrario al passaggio all’USLL 4» (30.09.18).

Leggi tutto

Ricordando il Vajont


55 anni fa, il 9 ottobre del 1963, l’Italia venne investita da una tragedia che ancora oggi commuove, ma che deve anche continuare a far riflettere.

Vogliamo ricordare quel drammatico evento con le parole con le quali nel 2013 abbiamo ringraziato i numerosi partecipanti alla messa in scena de “Il racconto del Vajont” di Marco Paolini e Gabriele Vacis, interpretato da Maurizio Santamaria.

L’evento è stato voluto dal nostro gruppo non solo per rendere un doveroso omaggio alle popolazioni che esattamente cinquant’anni fa furono duramente colpite dagli effetti di una frana da più parti annunciata, ma anche per ricordare a tutti – e specialmente ai più giovani – che non bisogna mai fermarsi alla superficie delle cose ma sforzarsi sempre di ricercare la verità, come cinquant’anni fa seppe fare la giornalista Tina Merlin, e come quotidianamente cercano di fare i comitati, le associazioni e i gruppi di cittadini che nascono in difesa delle fragilità del nostro territorio.

Di quel monologo riproponiamo il video della parte finale, registrata durante una replica del 2014.

Leggi tutto

Quarto nell’ULSS 4: davvero è stata solo una “boutade”

L’han fatta passare per una “boutade”, ma la notizia dell’ipotesi del passaggio del territorio di Quarto d’Altino dall’Ulss 3 Serenissima all’Ulss 4 Veneto Orientale ha messo in allarme buona parte della cittadinanza. La preoccupazione è sia per la maggior distanza e la minor specializzazione dell’ospedale di San Donà rispetto a quello di Mestre, che per tutti i servizi che costituiscono l’ossatura del sistema sanitario territoriale, che dovrebbero essere completamente riorganizzati in applicazione del nuovo assetto.

Durante un incontro organizzato dal PD locale al quale ha partecipato la consigliera regionale De Zottis è stato chiarito che che un tale passaggio può avvenire solo in presenza di un atto formale, ovvero di una Proposta di legge regionale che vada a modificare la recentissima Legge 19/2016, con la quale si è avviato il processo di riorganizzazione del sevizio socio sanitario regionale.

Un’eventuale proposta di legge in tal senso dovrebbe essere sottoposta alla V commissione consiliare per il parere di competenza che, tuttavia, non è vincolante. Quindi, il tempo di approvazione della proposta potrebbe essere anche molto breve, qualora incontrasse il favore della maggioranza in consiglio regionale.

L’atto non c’è, è vero, ma la voce intanto è girata, magari solo per sondare il terreno.

Ma se il terreno non è fertile – cioè se la cittadinanza di Quarto d’Altino non trova benefici effettivi a cambiare Ulss di riferimento – dovrà dirlo, e tenere alte le antenne.

Allo stesso modo ci aspettiamo una presa di posizione da parte dell’amministrazione comunale di Quarto d’Altino, meglio se con un atto formale, come per esempio una delibera di consiglio comunale aperto.

Leggi tutto

Proposta di legge di iniziativa popolare sulla sospensione dell’obbligo vaccinale


Fino al 2 agosto anche in comune a Quarto d’Altino si può firmare la proposta di legge di iniziativa popolare per la sospensione dell’obbligo vaccinale per l’età evolutiva.  


Informiamo i nostri lettori circa la possibilità di recarsi entro il 2 agosto presso l’ufficio anagrafe del comune di Quarto d’Altino per firmare per la proposta di legge di iniziativa popolare che prevede l’estensione del modello Veneto di libertà vaccinale anche al resto d’Italia.

Per maggiori informazioni: www.ionondimentico.it/la-proposta-di-legge.html

Leggi tutto

Picnic in giardino con le Storie Storte


Domenica 24 giugno 2018
Dalle ore 11.30 – Giardino Scuola Media “A. Roncalli”, Quarto d’Altino


Quinto evento del ciclo di incontri sui temi dell’odio razziale e delle discriminazioni “RICORDARE. CONOSCERE. RIFLETTERE. Perché coprire le scritte nazifasciste non basta”, organizzato dalle associazioni Città Viva, La Carta di Altino, Oltreiconfini ONLUS e “per quarto” di Quarto d’Altino.

Ci troviamo alle 11.30 presso il giardino della Scuola Media “Roncalli” per un picnic condiviso.

A seguire, musica con le Storie Storte: due chitarre, due bicchieri e una voce a difesa del diversamente perfetto.

INGRESSO LIBERO

Leggi tutto

San Michele del Quarto 1943-1945. Un paese nella Resistenza


Venerdì 20 aprile 2018
Ore 20.45 – Scuola Media “A. Roncalli”, Quarto d’Altino


Quarto evento del ciclo di incontri sui temi dell’odio razziale e delle discriminazioni “RICORDARE. CONOSCERE. RIFLETTERE. Perché coprire le scritte nazifasciste non basta”, organizzato dall’Istituto Comprensivo “A. Roncalli” in collaborazione con le associazioni Città Viva, La Carta di Altino, Oltreiconfini ONLUS e “per quarto” di Quarto d’Altino.

Con Vincenzo Guanci, docente di Storia alla scuola secondaria e formatore. Sandra Savogin, ricercatrice IVESER e storica della Resistenza nel veneziano.

INGRESSO LIBERO

(altro…)

Leggi tutto