Category: Eventi

Ricordare. Conoscere. Riflettere. #2


Giovedì 22 febbraio 2018
Ore 20.30 – Scuola Media “A. Roncalli”, Quarto d’Altino


Continuano gli eventi del ciclo di incontri sui temi dell’odio razziale e delle discriminazioni “RICORDARE. CONOSCERE. RIFLETTERE. Perché coprire le scritte nazifasciste non basta”, organizzato dall’Istituto Comprensivo “A. Roncalli” in collaborazione con le associazioni Città Viva, La Carta di Altino, Oltreiconfini ONLUS e “per quarto” di Quarto d’Altino.
(altro…)

Leggi tutto

Ricordare. Conoscere. Riflettere.


Sabato 27 gennaio, Giorno della Memoria
Ore 20.45 – Scuola Media “A. Roncalli”, Quarto d’Altino


In occasione del Giorno della Memoria, primo evento del ciclo di incontri sui temi dell’odio razziale e delle discriminazioni “RICORDARE. CONOSCERE. RIFLETTERE. Perché coprire le scritte nazifasciste non basta”.
(altro…)

Leggi tutto

“per quarto” ai Mercatini di Natale

Sabato 2 e domenica 3 dicembre saremo presenti ai Mercatini di Natale, in piazza San Michele a Quarto d’Altino, per presentare l’associazione, l’app “per quarto” appena rilasciata, i prodotti che acquistiamo come GAS (gruppo di acquisto solidale) e per parlare di buone pratiche.

Vi aspettiamo!

Leggi tutto

A proposito di differenziata…


Una serata per confrontare metodi e numeri della raccolta differenziata a Quarto d’Altino e nei paesi limitrofi, per lanciare spunti di riflessione in vista dell’introduzione della tariffazione a conferimento e per presentare l’app “per quarto”.


“per quarto” ha sempre posto particolare attenzione al tema della raccolta differenziata e al ruolo che cittadini e amministratori dovrebbero avere nel perseguire l’obiettivo di diminuire l’impatto ambientale e sociale dei rifiuti, per noi ma soprattutto per le generazioni future.

(altro…)

Leggi tutto

VAJONT: per non dimenticare

vajont

A 50 anni dalla tragica notte del 9 ottobre 1963, Maurizio Santamaria, accompagnato da Enrico Brugiolo (chitarra), legge Il racconto del VAJONT di Marco Paolini e Gabriele Vacis.

Riproporre, a 50 anni esatti dalla tragedia del Vajont, alcuni brani dell’«orazione civile» scritta e interpretata da Marco Paolini è per noi l’occasione non solo di commemorare le vittime di una catastrofe forse evitabile, e che costituisce ancora oggi una ferita aperta per il Veneto; ricordare la tragedia del Vajont significa per noi lanciare anche un monito a chi, nel nome di un presunto benessere collettivo, permette o promuove interventi sul nostro territorio che possono avere ricadute ambientali, sociali, urbanistiche e paesaggistiche imprevedibili e spesso irreparabili, quando non addirittura – com’è successo nel 2010 nelle province di Vicenza, Padova e Verona – drammatiche.

Vi aspettiamo allora tutti sabato 12 ottobre 2013, alle ore 21, presso le Scuole Medie di Quarto d’Altino.

L’ingresso è libero.

Leggi tutto

Incontro con Ivan Cicconi

Nonostante la richiesta del Coordinamento dei Comitati No TAV Friuli Venezia Gulia e Veneto (pubblicata su questo sito il 2 ottobre scorso) non sia stata accolta dall’Amministrazione comunale nei termini auspicati dal Coordinamento stesso – ovvero con un incontro organizzato dall’amministrazione stessa alla presenza dei sindaci dei paesi interessati dall’attraversamento del tracciato della linea AV/AC Venezia-Trieste – l’incontro con l’Ing. Ivan Cicconi (autore del Libro nero dell’Alta Velocità, appena uscito in libreria) si terrà comunque, sabato  22 ottobre, alle 9.45, presso l’ex sala consigliare del municipio di Quarto d’Altino.

L’evento è stato organizzato dal Coordinamento stesso (principalmente nella figura di Marco Simionato, consigliere comunale di minoranza nella scorsa amministrazione e attuale referente del comitato No TAV di Quarto d’Altino), con il supporto e l’aiuto logistico di “per quarto” e la collaborazione della Libreria Marco Polo di Venezia, grazie alla quale sarà possibile acquistare in anteprima il libro.

Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a scaricare il volantino informativo distribuito nei giorni scorsi ai pendolari e a iscrivervi all’evento su Facebook.

Leggi tutto

Partecipa anche tu al referendum

Il referendum è il principale strumento di democrazia diretta previsto dalla Costituzione italiana (art. 75), in quanto consente agli elettori di fornire – senza intermediari – il proprio parere o la propria decisione su un tema oggetto di discussione.

Il 12 e il 13 giugno il popolo italiano è chiamato ad esprimersi sui temi dell’acqua, del nucleare e del legittimo impedimento.

Ma cosa significa esattamente?

Ne parliamo in assemblea aperta il 6 giugno: un modo per confrontarsi e per condividere informazioni e opinioni; un evento per promuovere il voto come forma di partecipazione oltre che di impegno civico.

(L’evento si inserisce nell’iniziativa nazionale “In movimento per i referendum”)

 

 

Leggi tutto