Category: Buone pratiche

La cena solidale anti-crisi di Ca’ delle Crete

«I ristoranti sono tutti pieni? Nessun problema! Regalati e regala una cena solidale»

Recita così il volantino che promuove l’iniziativa della cena solidale anti-crisi di Ca’ delle Crete.

L’intenzione del progetto è quella di offrire, in tempi di crisi, la possibilità di acquistare una confezione di prodotti autoctoni e di qualità, a prezzo contenuto, realizzata dagli ospiti della comunità ANFFAS altinate. Allo stesso tempo, l’iniziativa consente di raccogliere fondi per autofinanziare nuove attività all’interno della struttura.

La stessa ricerca e selezione dei prodotti proposti è diventata a sua volta un’attività interessante e divertente per gli ospiti di Ca’ delle Crete, in quanto sono loro stessi a presentarsi presso le aziende e a scegliere i prodotti scoprendo le risorse del nostro territorio, il ciclo produttivo e stringendo inoltre nuove amicizie.

«Qualità, convenienza, solidarietà e valorizzazione del territorio – conclude il volantino. – Sembrerebbe impossibile coniugare tutto questo, ma noi ci stiamo provando…»

Il pan e vin in programma per il tardo pomeriggio di venerdì 6 gennaio presso Ca’ delle Crete sarà l’occasione per poter acquistare una delle 40 ceste attualmente disponibili!

Le aziende che fino ad ora hanno collaborato e sostenuto il progetto sono:

  • Azienda Agricola APICOLTURA CASSIAN di Treviso
  • DOLCERIE VENEZIANE di Casale sul Sile
  • Società Agricola LA FAGIANA di Eraclea
  • Azienda Agricola CASTELLO DI RONCADE di Roncade
  • Consorzio Agrario di Padova e Venezia Coop di Quarto d’Altino

Per informazioni rivolgersi a Ca’ delle Crete, via Crete 42, Quarto d’Altino (Tel. 0422 824636).

Leggi tutto

Il Bosco di Pietro

Trent’anni fa Pietro Calza decideva di riconsegnare alla natura i suoi venticinquemila metri quadrati di terra.

Percorrendo in bicicletta la Via Claudia Augusta ho osservato il progressivo formarsi di questo piccolo lembo di bosco di pianura. Mi sono sempre chiesto chi fosse questo spirito libero che non lottava per far sì che la sua terra diventasse edificabile, ma per il suo esatto opposto, cioè perché essa facesse un viaggio a ritroso nel tempo. Ora che lo conosco di persona ho avuto il privilegio di visitare il risultato della sua opera. Un’opera che mi piace immaginare lenta e paziente, senza fretta, senza costrizioni, animata da un amore per la natura di tipo pratico e anti-libresco.

(altro…)

Leggi tutto

Una domenica al parco di Portegrandi


Si prospettava un picnic bagnato dalla pioggia – tanta pioggia… – e invece si è rivelato un picnic baciato dal sole e… dalla partecipazione!


Un centinaio in tutto, tra bambini e adulti, le persone che domenica 5 giugno – giornata internazionale del picnic per la decrescita – hanno preso parte a questa iniziativa organizzata dal Movimento Civico “per quarto”, riempiendo e rendendo più vivo del solito il bellissimo parco di via Lo Monaco, a Portegrandi: un luogo praticamente sconosciuto agli abitanti del capoluogo, e anche per questo particolarmente apprezzato.

(altro…)

Leggi tutto

Porta la sporta… “per quarto”

In occasione della cena di presentazione del Manifesto dei cittadini “per  quarto” e del Programma partecipato, che si è tenuta ad Altino sabato 26 febbraio, abbiamo ricambiato la disponibilità e la generosità dei nostri ospiti con un gadget particolare: la sporta “per quarto”.

Con questa iniziativa – che si inserisce nella campagna “porta la sporta” promossa dall’Associazione Comuni Virtuosi – oltre a voler sensibilizzare la cittadinanza all’utilizzo di borse eco-compatibili e riutilizzabili (preferibili anche a quelle biodegradabili che dal 1 gennaio 2011 hanno sostituito definitivamente quelle in plastica) vogliamo dimostrare l’attenzione di “per quarto” per i piccoli gesti che possono portare a grandi risultati.

Seguendo lo stesso principio abbiamo scelto di far realizzare la sporta “per quarto” dai detenuti della Casa Circondariale Maschile S. Maria Maggiore di Venezia, coordinati dalla cooperativa sociale Rio Terà dei Pensieri, che dal 1994 si occupa di lavoro negli istituti di pena veneziani.

Potete trovare e richiedere la sporta “per quarto” durante le prossime uscite pubbliche del gruppo (incontri di laboratorio, banchetti nelle piazze, etc.).

Link

www.portalasporta.it
www.rioteradeipensieri.org

Leggi tutto