La Reyer Venezia solidarizza con i ragazzi della Roncalli invitando una delegazione della scuola all’incontro di Champions League di ieri sera al Taliercio e lanciando un appello ai proprio sostenitori.
(altro…)
C’eravamo anche noi questa mattina con le associazioni, le famiglie, i rappresentanti dell’amministrazione e della scuola che hanno aderito alla mobilitazione civica contro le scritte di ispirazione nazifascista comparse negli ultimi giorni su alcuni muri del paese.
Durante l’incontro con la cittadinanza del 3 maggio, oltre ad aver espresso la nostra decisione di non partecipare a questa tornata elettorale, abbiamo voluto illustrare le tappe principali del percorso di “per quarto”, dalla nascita (2010) alla trasformazione in lista civica (2011) all’attività come gruppo consiliare di minoranza (2011-2016).
Un percorso che abbiamo riassunto in cifre, per meglio far comprendere la concretezze del nostro impegno, dentro e fuori le istituzioni.
(altro…)
Per festeggiare l’arrivo dell’estate, domenica 22 giugno abbiamo deciso di ripulire il tratto di argine del nostro amato fiume Sile che va da Piazza del Vecchio Passo al ponte di San Michele.
In meno di due ore abbiamo riempito sei sacchi di immondizie, tra bottiglie di vetro, bottiglie di plastica, lattine, carte di caramelle, polistirolo etc.
Speriamo di poter continuare in futuro l’opera in compagnia di qualche altro altinate volenteroso! (altro…)
Segnaliamo questo evento che si sta tenendo da ottobre ad Altino: si tratta di un corso di cucina per adulti e bambini organizzato da “Ecquo?”, una nuova e piccola impresa veneta, giovanile e femminile, che lavora sui temi della sostenibilità ambientale e sociale tramite EcquoLab (organizzazione di laboratori ed eventi) ed EcquoBottega (piattaforma di vendita di prodotti ecosostenibili made in Veneto).
I corsi di cucina, tenuti da una mamma di Roncade (Pandicoccole), si terranno presso il Centro Le Vie di Altino, in collaborazione con la Cooperativa sociale Qualità.
(altro…)
Il gruppo “per quarto” ringrazia le moltissime persone che sabato 12 ottobre hanno partecipato alla serata di commemorazione della tragedia del Vajont, e ringrazia in modo particolare Maurizio Santamaria, che coadiuvato dal musicista Enrico Brugiolo ha saputo interpretare in modo estremamente toccante il testo di Marco Paolini e Gabriele Vacis.
(altro…)
Il Gruppo Consigliare “per quarto” si è fatto promotore presso il comune di Quarto d’Altino della raccolta firme a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare Nun Te Regghe Più per ridurre gli stipendi dei parlamentari e di tutti i dirigenti pubblici nominati dai politici o eletti dal popolo, ed adeguarli alla media degli stipendi europei.
Fino al 10 marzo sarà possibile recarsi presso lo sportello anagrafe del comune (sede storica del municipio) e chiedere l’apposito modulo su cui firmare (per praticità, vengono raccolte solo le firme di cittadini iscritti alle liste elettorali del comune di Quarto d’Altino) nei seguenti orari: Lun.-Mart.-Merc.-Ven.-Sab. dalle 8:30 alle 12; Giovedi dalle 15:30 alle 18.
Sabato 3 marzo 2012, dalle 9 alle 12, allestiremo un banchetto per la raccolta diretta delle firme in piazza San Michele, durante il mercato.
«I ristoranti sono tutti pieni? Nessun problema! Regalati e regala una cena solidale»
Recita così il volantino che promuove l’iniziativa della cena solidale anti-crisi di Ca’ delle Crete.
L’intenzione del progetto è quella di offrire, in tempi di crisi, la possibilità di acquistare una confezione di prodotti autoctoni e di qualità, a prezzo contenuto, realizzata dagli ospiti della comunità ANFFAS altinate. Allo stesso tempo, l’iniziativa consente di raccogliere fondi per autofinanziare nuove attività all’interno della struttura.
La stessa ricerca e selezione dei prodotti proposti è diventata a sua volta un’attività interessante e divertente per gli ospiti di Ca’ delle Crete, in quanto sono loro stessi a presentarsi presso le aziende e a scegliere i prodotti scoprendo le risorse del nostro territorio, il ciclo produttivo e stringendo inoltre nuove amicizie.
«Qualità, convenienza, solidarietà e valorizzazione del territorio – conclude il volantino. – Sembrerebbe impossibile coniugare tutto questo, ma noi ci stiamo provando…»
Il pan e vin in programma per il tardo pomeriggio di venerdì 6 gennaio presso Ca’ delle Crete sarà l’occasione per poter acquistare una delle 40 ceste attualmente disponibili!
Le aziende che fino ad ora hanno collaborato e sostenuto il progetto sono:
Per informazioni rivolgersi a Ca’ delle Crete, via Crete 42, Quarto d’Altino (Tel. 0422 824636).