Category: Ambiente

Destino “segnato” per l’ennesimo tiglio di piazza San Michele

Dopo lo sfregio dell’estate 2012 la scure della giunta altinate torna ad abbattersi sui tigli di piazza San Michele.

tiglio-piazza-san-michele

A quanto pare lo scempio del taglio degli alberi in piazza San Michele non si ferma, nonostante le dure critiche avanzate dalla cittadinanza e dal gruppo “per quarto” dopo l’abbattimento dei 4 tigli avvenuto nell’estate del 2012 perché – secondo l’amministrazione – disturbavano esteticamente la nuova piazza e il nuovo municipio. (altro…)

Leggi tutto

A tutto (bio)gas…

a-tutto-biogas

Mercoledì 17 luglio si è tornati a parlare di biogas a Portegrandi, in un incontro pubblico organizzato dalla maggioranza.

Non si è trattato, tuttavia, del secondo capitolo della storia raccontata nell’articolo Portegrandi: il biogas non passa, ma proprio di tutta un’altra storia. È stato infatti presentato il progetto di un nuovo impianto, richiesto, questa volta, dall’Azienda Agricola Le Tresse.

L’impianto, della potenza nominale di 299KW, dovrebbe, nelle intenzioni della proprietà, fare da volano al rilancio dell’azienda stessa. Ipotizzando, nel futuro, anche la riapertura delle stalle. Per la maggioranza si tratterebbe del primo passo per il recupero dell’area.

(altro…)

Leggi tutto

Osservazioni sul Piano di Gestione dei Rifiuti

rifiuti-zero

La gestione dei rifiuti prodotti dalla società moderna è ormai una priorità mondiale, un problema drammatico da affrontare con decisione e obiettivi chiari.

La normativa di riferimento, gli accordi mondiali siglati sin dagli anni ’90 (1992: Summit della Terra di Rio de Janeiro; 1997-2005: Protocollo di Kyoto), la definizione di “sviluppo sostenibile” (così spiegato dalla Commissione Mondiale dell’Ambiente nel 1987 : «lo sviluppo sostenibile è quello che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i loro») ci impongono di avviare azioni concrete.

(altro…)

Leggi tutto

In verde Veritas…

Ecco il nuovo sistema di conferimento verde e ramaglie promosso dal Comune di Quarto d'Altino e Veritas...

Ecco il nuovo sistema di conferimento verde e ramaglie promosso dal Comune di Quarto d’Altino e Veritas…

Pubblichiamo la lettera (alla quale, ad oggi, ancora nessuno ha risposto) inviata da Luciano Mini, abitante della frazione di Le Crete e candidato nella lista civica “per quarto”, in relazione al recente cambiamento della raccolta di verde e ramaglie imposto dal Comune di Quarto d’Altino e Veritas. A seguire, un nostro commento sulla vicenda e sull’annosa questione della gestione dei rifiuti da parte di Veritas.
(altro…)

Leggi tutto

Lunga vita al pino domestico!

Foto pini domestici piazza San Michele

In questi giorni sono stati potati i cinque grandi pini domestici (volgarmente detti “pini marittimi”) che si trovano di fronte all’ex municipio di Quarto d’Altino. Un lavoro che da tempo andava fatto e che – a detta di chi se ne intende – è stato eseguito a regola d’arte.

Tale intervento, oltre ad aver giovato sicuramente alle piante, ha reso ancora più evidente la “monumentalità” di questi alberi, così umili eppure così caratteristici e importanti per il centro del nostro paese, in quanto ultima oasi d’ombra della piazza dopo che i “giardinetti” delle vecchie scuole elementari sono stati smantellati per far spazio agli edifici della nuova piazza San Michele.
(altro…)

Leggi tutto

Chiudiamo il Parco del Sile!

[pubblicato su “per quarto” informa di novembre/dicembre 2012]

Il Parco Naturale Regionale del fiume Sile viene istituito con Legge Regionale n° 8 del 28 gennaio 1991 al fine di «tutelare i caratteri naturalistici, storici e ambientali del territorio del fiume Sile». Comprende in tutto o in parte il territorio dei seguenti Comuni: Piombino Dese, Vedelago, Istrana, Morgano, Quinto di Treviso, Treviso, Silea, Casier, Casale sul Sile, Roncade e Quarto d’Altino (11 comuni). Le provincie interessate sono quella di Padova, Treviso e Venezia.

(altro…)

Leggi tutto

Portegrandi: il biogas non passa

[pubblicato su “per quarto” informa di novembre/dicembre 2012]

Esempio di impianto a biogas da 1MWh (Limena – Padova)

Il 30 settembre si è riunita la Conferenza di servizi per esprimersi sull’ammissibilità o meno del progetto per la realizzazione di un impianto a biogas a Portegrandi.

Alla presenza – oltre che dei rappresentanti degli enti interessati – di una decina di cittadini del comitato spontaneo nato per approfondire l’impatto del progetto sul territorio, la Conferenza ha dato parere contrario all’Autorizzazione unica ambientale (AUA), indispensabile per procedere con la realizzazione dell’impianto.

Ottimo, direte. Lo diremmo anche noi se non fosse che l’Autorizzazione unica (che, ricordiamo, è uno degli strumenti di semplificazione per le imprese introdotti dalla legge n° 35 del 2012 “Semplifica Italia”) prevede comunque che venga data una seconda possibilità al soggetto proponente.

(altro…)

Leggi tutto

Un paese che fa acqua

[pubblicato su “per quarto” informa di novembre/dicembre 2012]

Durante l’estate, su invito di alcuni residenti, abbiamo organizzato due incontri per approfondire il problema degli allagamenti che si verificano in alcune zone del paese (nello specifico nelle aree più prossime al Sile di San Michele Vecchio, di via Piave e di via San Pio X) in occasione dei sempre più frequenti fenomeni di pioggia abbondante.

I due incontri ci hanno dato l’occasione per analizzare il Piano delle acque, approvato dalla precedente amministrazione durante il Consiglio Comunale del 23 marzo 2011. Un documento – redatto dal Consorzio di Bonifica Acque Risorgive – che è risultato poco aderente, sotto il profilo dell’accertamento del rischio idraulico, rispetto all’esperienza diretta (e storica) degli abitanti di quelle zone, e che comunque non ha ancora dato risultati in termini di interventi puntuali per la salvaguardia del territorio.

(altro…)

Leggi tutto

Ecco la “delibera dei tigli”

Allegato tecnico alla Delibera di Giunta n° 61 - Clicca per ingrandire

Pubblichiamo qui di seguito alcuni estratti della Delibera di Giunta n° 61 del 29 maggio 2012 “Lavori di completamento della nuova piazza San Michele” dalla quale risultano chiare le motivazioni e i costi relativi al taglio dei 4 tigli avvenuto il 1° giugno.

(altro…)

Leggi tutto